
Nel corso del tempo le modalità di imballaggio dei prodotti alimentari, e non, sono notevolmente cambiate. A partire dagli anni ‘70 ha preso piede il cosiddetto film estensibile grazie all’utilizzo di nuove materie prime e alla tecnologia a bolle introdotta nel 1982.
In questo articolo andremo a vedere più da vicino cos’è il film estensibile, come viene utilizzato e i suoi pro e contro.
Cos’è il film estensibile
Il film estensibile (stretch film), noto anche come pellicola estensibile, è un materiale plastico sottile, flessibile e auto collante utilizzato comunemente nell’industria dell’imballaggio.
Questo versatile materiale è progettato per avvolgere e proteggere i prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio. È ampiamente riconosciuto per la sua trasparenza e la sua capacità di aderire saldamente a prodotti di varie forme e dimensioni.
L’importanza dei film estensibili nell’imballaggio
I film estensibili, così come i film flessibili, sono ampiamente impiegati nell’industria dell’imballaggio e le loro applicazioni sono molteplici. Ecco alcune delle principali ragioni per cui sono così utilizzati:
- protezione: i film estensibili garantiscono una protezione contro danni fisici, umidità e contaminazioni. Proteggono i prodotti da graffi, polvere e agenti atmosferici, garantendo che gli articoli arrivino ai clienti in condizioni ottimali;
- stabilizzazione: offrono stabilità ai prodotti durante il loro trasporto. Possono, ad esempio, essere utilizzati per mantenere più stabili e impilati i carichi di merce sui pallet;
- consolidamento: i film estensibili possono essere impiegati per raggruppare più prodotti insieme in modo sicuro, riducendo il rischio di smarrimento o danneggiamento dei componenti del carico. Questo è particolarmente utile per le spedizioni di prodotti multipli o assortiti;
- riduzione dei costi: l’uso di film estensibile può ridurre i costi di spedizione, in quanto permette di impilare i prodotti in modo più efficiente, diminuendo gli spazi vuoti nei pallet e nei contenitori.
Tutti i pro e i contro del film estensibile
Esistono pro e contro nell’uso del film estensibile nell’industria dell’imballaggio. Andiamo quindi ad analizzare quelli dei film estensibili.
Pro
- economico: il film estensibile è un’opzione economica per proteggere e stabilizzare i prodotti;
- versatile: si adatta a oggetti di diverse forme e dimensioni;
- facile da usare: la sua applicazione è semplice;
- trasparente: la trasparenza del film consente di vedere più facilmente il contenuto dell’imballaggio.
Contro
- poco sostenibile: la maggior parte dei film estensibili è realizzata in plastica;
- rischio di inconvenienti: se utilizzato in modo eccessivo o non corretto, il film estensibile può causare il blocco di scanner o danni durante il taglio.
In sintesi, il film estensibile è un materiale fondamentale nell’industria dell’imballaggio e la sua versatilità lo rende una scelta preziosa per molte aziende coinvolte nella logistica e nella distribuzione di prodotti.