
Per tutelare la qualità degli affettati confezionati è necessario utilizzare un packaging adatto, in grado di presentare correttamente il prodotto e conservarlo in modo ottimale allungandone la shelf life. Vediamo quali sono i migliori contenitori per affettati sottovuoto, l’imballaggio più efficiente per proteggere e valorizzare questi prodotti alimentari.
Perché scegliere i contenitori per affettati sottovuoto?
I salumi sottovuoto sono un prodotto molto apprezzato sul mercato, una soluzione pratica e comoda per conservare gli affettati più a lungo e ridurre gli sprechi alimentari. Una volta sigillata, la vaschetta sottovuoto permette di conservare gli affettati per settimane, inoltre protegge i salumi dallo schiacciamento e garantisce un ottimo effetto barriera contro la contaminazione dell’alimento.
I contenitori sottovuoto per affettati vantano un elevato rapporto qualità-prezzo, possono essere personalizzati con la stampa HD per valorizzare il marketing del prodotto e fare branding, inoltre permettono di ottimizzare i processi di confezionamento. Si tratta di packaging ad alte prestazioni, con la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di soluzioni adatte ad ogni esigenza.
Metodo di confezionamento dei salumi
I contenitori per affettati sottovuoto sono utilizzati nei processi di confezionamento in atmosfera modificata (ATM o MAP) o protettiva (ATP), dove avviene in alcuni casi la sostituzione dell’aria con una miscela di azoto e anidride carbonica.
Il perfetto bilanciamento di questi gas atossici, infatti, permette di prolungare la scadenza dei salumi, evitare il deperimento degli alimenti e mantenere intatte la freschezza e le proprietà organolettiche del prodotto per molto tempo.
Materiali utilizzati
Per gli affettati sottovuoto è possibile utilizzare packaging realizzati in diversi materiali. Si tratta ad esempio del film in poliestere (PET), un materiale termoformabile e altamente trasparente compatibile con l’impiego nelle linee di produzione ad alta produttività. In alternativa è possibile usare un imballaggio in carta termoformabile, un materiale tecnico e riciclabile nella carta con la possibilità di stampare entrambi i lati della vaschetta.
Le confezioni degli affettati sottovuoto possono essere realizzate anche in polipropilene (PP), un film utilizzato spesso come rivestimento superiore o coperchio per gli affettati. In alternativa è possibile ricorrere ai film a base di carta, lievemente termoformati, un tipo di packaging ecosostenibile per ridurre l’impatto ambientale dell’imballaggio e idoneo per i processi in atmosfera modificata e sottovuoto.
Un’ottima soluzione sono anche le buste per affettati, adatte sia al sottovuoto che al confezionamento in atmosfera modificata, un packaging disponibile in vari materiali, come il coex o la laminazione di differenti polimeri. Le strutture delle buste sottovuoto per affettati, invece, possono essere con tre saldature o a soffietto, con superficie stampabile in alta definizione fino a 8 colori.
Vantaggi
I contenitori per affettati sottovuoto assicurano molteplici benefici nel confezionamento di questi alimenti:
- packaging economico con un ottimo rapporto qualità-prezzo;
- confezionamento veloce e semplice da applicare in linea;
- imballaggio moderno e pratico personalizzabile con la stampa HD;
- alta resistenza per proteggere il prodotto durante tutte le fasi di produzione, stoccaggio e trasporto;
- effetto barriera efficace contro polveri, luce e umidità;
- perfetta conservazione della freschezza degli affettati.
Se desideri migliorare il packaging degli affettati con i contenitori per il sottovuoto, Volmar propone soluzioni innovative e ad alte prestazioni per il packaging dei salumi, come le buste sottovuoto per alimenti caratterizzate da un imballaggio personalizzabile e diverse strutture e materiali tra cui scegliere.